La parola alla Nutrizionista
Il pesce e le sue proprietà nutrizionali
Il pesce, dal punto di vista nutritivo, è un alimento prezioso per la sua digeribilità, per il notevole contenuto di proteine ad alto valore biologico, di minerali e vitamine e per la particolare composizione in grassi.
Il basso contenuto di colesterolo e quello relativamente alto di fosfolipidi, fanno del pesce un alimento adatto nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Perché consumarlo?
I lipidi del pesce contengono più di ogni altro grasso alimentare, gli acidi grassi Omega-3, che prevalgono nettamente su quelli Omega-6.
I grassi omega-3 del pesce regolarizzano il ritmo cardiaco, sono in grado di abbassare la pressione, migliorare la funzione dei vasi sanguigni, abbassare i trigliceridi e ridurre le infiammazioni.
Il pesce, inoltre, è perfetto per lo sviluppo ottimale del sistema cerebrale e nervoso dei bambini. Oltre a favorire lo sviluppo neurologico, rafforza le ossa, contiene molte vitamine del gruppo B, protegge i denti dalle carie ed è ricco di ferro, fosforo e calcio.
Variare la tipologia di pesce è una scelta vincente per beneficiare di tutte le diverse proprietà delle specie commestibili.
Il pesce deve essere consumato preferibilmente fresco. Bisogna sempre controllare la provenienza e osservare le condizioni del pesce, soprattutto la brillantezza dell’occhio. Per mantenere inalterate non solo le caratteristiche organolettiche, ma anche salutari del pesce, è consigliabile prediligere metodi di cottura sani e poco elaborati.