La parola alla Nutrizionista
Farine integrali, la loro importanza.
Le farine integrali si ottengono preservando ogni parte del chicco quindi endosperma amidaceo, il pericarpo e il germe.
Questi cereali che non subiscono raffinazione sono ricchi di sostanze preziose, fibra alimentare solubile e insolubile con significativi effetti protettivi sull’organismo, carboidrati, proteine, vitamine, sali minerali e composti antiossidanti.

Ma quali sono i benefici delle farine integrali?
Con il processo di macinazione tradizionale si elimina completamente crusca e germe e si conserva solo endosperma, perdendo così circa il 20% del chicco e una grande quantità di nutrienti importanti.
Molti sono gli studi epidemiologici che hanno dimostrato una correlazione importante tra consumo di alimenti integrali e benefici per la salute. I cereali integrali intervengono nelle variazioni del metabolismo glucidico e nella produzione di insulina, favorendo il transito intestinale e riducendo quindi il rischio di sovrappeso.
Imparare ad alimentarsi con consapevolezza è importante, scegliere che tipo di alimenti portare sulle nostre tavole è fondamentale per migliorare e preservare la nostra salute.